Acido Propionico
L'acido propionico, noto anche come acido propanoico, è un acido carbossilico con la formula chimica CH3CH2COOH. A temperatura ambiente è un liquido incolore e corrosivo con un odore pungente e sgradevole, simile a quello del sudore. È miscibile con acqua, etanolo ed etere.
Proprietà Chimiche:
- Formula Chimica: CH3CH2COOH
- Peso Molecolare: 74.08 g/mol
- Punto di Fusione: -20.8 °C
- Punto di Ebollizione: 141 °C
- Acidità (pKa): 4.87
Produzione:
L'acido propionico viene prodotto industrialmente principalmente attraverso due metodi:
- Carbonilazione dell'etilene: Reazione dell'etilene con monossido di carbonio e vapore acqueo in presenza di un catalizzatore (solitamente un complesso di rodio).
- Fermentazione: Alcune specie di batteri, come i Propionibacterium, producono acido propionico come prodotto della fermentazione di zuccheri o acido lattico. Questo metodo è meno utilizzato su scala industriale ma è importante per la sua presenza in alimenti fermentati.
Utilizzi:
L'acido propionico ha diversi utilizzi industriali e alimentari:
- Conservante alimentare: L'acido propionico e i suoi sali, come il propionato di calcio e il propionato di sodio, sono utilizzati come conservanti per inibire la crescita di muffe e batteri in alimenti come pane, formaggi e altri prodotti da forno. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conservante%20alimentare.
- Produzione di erbicidi: È un intermedio nella sintesi di alcuni erbicidi.
- Produzione di profumi e aromi: Viene utilizzato come ingrediente o intermedio nella produzione di alcuni profumi e aromi.
- Produzione di plastica: È utilizzato nella produzione di alcuni tipi di plastica.
- Solvente: Può essere utilizzato come solvente.
Sicurezza:
L'acido propionico è un composto corrosivo e deve essere maneggiato con cura. Il contatto con la pelle o gli occhi può causare irritazione e ustioni. L'inalazione di vapori può irritare le vie respiratorie. È importante utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati quando si maneggia l'acido propionico e lavorare in un'area ben ventilata. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dispositivi%20di%20protezione%20individuale.
Aspetti Ambientali:
L'acido propionico è biodegradabile.